L’ANALISI Le tre società in cerca di rappresentanza
Tutti i paesi occidentali sono attraversati da una profonda crisi: continua l’impoverimento del ceto medio e si accentua la polarizzazione sociale. In Italia l’ultimo Rapporto Eurispes 2017 disegna un...
View ArticleIl linguaggio dei bambini ci parla di noi
Da qualche tempo mia nipote Gioia, che ha appena compiuto 5 anni, usa l’espressione “vogliamo fare?” per indicare il coinvolgimento di chi le sta di fronte nell’obiettivo che le interessa in quel...
View ArticleParole da abbandonare e parole da salvare
Le parole parlano di noi e ci parlano. Danno forma alla nostra mente e ritagliano la realtà intorno a noi, dandole una forma. Se siamo abituati a scrivere, sappiamo che le parole che usiamo nei nostri...
View ArticleEppure lo sapevamo
La fine dell’innocenza dei social network, potrebbe essere definito lo scandalo scoppiato nei giorni scorsi sui legami tra Facebook e la società di analisi dei dati Cambridge Analytica. La vicenda,...
View ArticleFerrara città della bellezza e una politica chiusa alla partecipazione
Immagino che le discussioni sulle prossime elezioni amministrative siano già cominciate in altre sedi, nei ristretti cerchi della politica, e immagino che l’attenzione primaria di questa discussione,...
View ArticleFerrara tra dieci anni La bellezza, chiave di rilancio della città
“Come immagini Ferrara tra 10 anni?” sulla base di questa domanda, Mario Zamorani (coordinatore del Gruppo “più Europa” di Ferrara) ha sollecitato un confronto che si è svolto in un paio di incontri al...
View ArticleFerrara tra dieci anni Un nuovo patto tra generazioni
2. SEGUE – L’allungamento della vita propone all’attenzione della futura Amministrazione locale diverse prospettive e nuovi bisogni. Cosa fare per una popolazione che invecchia fuori dai tradizionali...
View ArticleLA MODA AL TEMPO DEL LOCKDOWN
Tempo di lettura: 4 minutiI mesi di reclusione imposti dalla pandemia, hanno cambiato anche la vita quotidiana e l’abbigliamento. Anche il settore della moda ne è stato coinvolto. Non è stata la moda a...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Il virus della solitudine
Tempo di lettura: 4 minuti In questo lungo anno che abbiamo alle spalle abbiamo tutti sperimentato la fatica della solitudine. La solitudine può far male anche sul piano fisico. Da questa...
View ArticleIL VIRUS DELLA DISEGUAGLIANZA La pandemia ha reso forti i divari già presenti...
Tempo di lettura: 3 minuti Le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite accumulate per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi dalle...
View ArticleONORIAMO L’8 MARZO: Quest’anno, mettiamo via le mimose!
Tempo di lettura: 6 minuti Il tema della gender equality è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite, ma inutile dire che siamo ancora ben lontani dal conseguirlo....
View ArticleNESSUN UOMO E’ UN’ISOLA Per impedire che la pandemia si trascini, è...
Tempo di lettura: 5 minuti Ogni lotta contro una pandemia è una corsa contro il tempo. La sfida è vincere la capacità del microbo di fare rapidi cambiamenti. I microbi si rigenerano molti velocemente....
View ArticlePANDEMIA E NUOVE CITTÀ: Riprogettare gli spazi
Tempo di lettura: 4 minuti Per molti aspetti la pandemia ha contribuito a sollecitare tendenze già in corso. Ad esempio, nelle città si è imposto rapidamente lo smart working ed è diventato centrale...
View ArticleLA MIGLIORE SICUREZZA:rispondere ai bisogni di tutti, a partire dai più deboli
Tempo di lettura: 4 minuti La pandemia ha messo in evidenza tutte le fragilità delle nostre società diseguali, dissipatrici, e senza regole. Molti sono i pericoli ai quali ci siamo assuefatti: dai...
View ArticleLa drammatica attualità della paura
Tempo di lettura: 5 minuti Fiorenzo Baratelli e Maura Franchi In questi mesi ognuno di noi ha messo in atto un grande sforzo per dare continuità alla vita di sempre, mentre il virus immerge tutti noi...
View ArticleLA CURVA DELLA FELICITÁ una questione di fiducia?
Tempo di lettura: 5 minuti La Pandemia ha limitato fortemente la libertà di tutti e ha generato un clima depressivo. L’impatto del virus sulle diverse generazioni è diverso. Il Covid-19 minaccia gli...
View ArticleDARK KITCHEN & SMART FOODil Covid ha cambiato il rapporto con il cibo
Tempo di lettura: 4 minuti Termini come dark kitchen, ghost restaurant, cloud kitchen, smart food, alludono ad alcuni dei cambiamenti in atto nella ristorazione e ad una crescente diversificazione...
View ArticleUN MENU’ DIVERSO PER OGNI VITA:personalizzazione e sostenibilità dei nuovi...
Tempo di lettura: 5 minuti Il mercato alimentare vede da anni una forte crescita, favorita dalla rapida introduzione di nuove tecnologie e nel contempo dal cambiamento delle sensibilità degli...
View Article