ELOGIO DEL PRESENTE La passione per la ragione
Consideriamo la ragione la facoltà di pensare, la capacità di discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male: per questo il termine assume spesso connotazioni morali. Diciamo...
View ArticleLo spazio tra cielo e terra
Tra i tanti modi in cui viene interpretata una fede, uno solo corrisponde alla nostra sensibilità moderna: l’idea che esiste uno spazio tra il cielo e la terra. Ognuno è libero di percorrerlo come e...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Dalla piattaforma rivendicativa a quella digitale: come...
Airbnb, per i miei studenti, è un modo per trovare camere a basso costo; Blablacar un sistema di trasporto più piacevole del treno e fruibile con minore spesa; Uber il modo più semplice ed economico...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Pensieri lenti ed emozioni veloci
“Pensieri lenti e veloci”, era il titolo di un bel libro di Daniel Kahneman uscito nella versione italiana nel 2012. Oggetto dello studio, condotto per molti decenni dall’autore, e che gli è valso un...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Quando la povertà non è solo una questione di euro
Pochi giorni fa i giornali riportavano i dati relativi a un triste fenomeno che investe l’Italia: l’aumento della mortalità dell’11% nel corso del 2015, un incremento che non si vedeva da decenni....
View ArticleLa paura, il rito collettivo degli auguri e la responsabilità individuale
Il rito che accompagna il nuovo anno testimonia la necessità di scandire il tempo lineare della vita che scorre sempre in fretta, dando a esso un significato. Gli auguri che ci scambiamo esprimono...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Perché le notizie false circolano così velocemente sui...
In un tempo ricco di fonti di informazione, come mai la gente crede così facilmente a notizie infondate? Ciò è dovuto ai pregiudizi di conferma (confirmation bias): la tendenza a trovare informazioni...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Pubblica amministrazione bloccata dalla zavorra clientelare
Si ripete da anni che la Pubblica amministrazione è un tassello importante della modernizzazione di un Paese, essenziale per un’economia competitiva come per una buona qualità della vita. Il rigore con...
View ArticleLa solidità dei nonni, antidoto alla rassegnazione
La capacità di coinvolgere e di suscitare emozioni non sembra affatto una prerogativa della generazione dei quarantenni. Basta uno sguardo alla campagna elettorale americana: un candidato...
View ArticleSe vivessimo fino a 150 anni
Se vivessimo fino a 150 anni cosa cambierebbe nella nostra vita? Tra le tendenze discusse qualche settimana fa al World Economic Forum di Davos l’ipotesi che la durata della vita si sposti ben oltre il...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE In nome della privacy: Apple, Fbi e la sovranità del...
La sfida tra Apple e Fbi (con la magistratura americana) propone riflessioni importanti. Ne richiamo alcune volutamente difformi dal cuore esplicito della vicenda: il confronto tra libertà e sicurezza....
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Una generazione in salita
Con un titolo emblematico, “Generation Uphill”, l’Economist del gennaio scorso segnalava le difficoltà di una generazione che nonostante le opportunità – impensabili per le precedenti – rischia di...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Note a margine di un referendum
Il dibattito intorno al referendum ha offerto una prova di clima rispetto a quello (ben più rilevante per il merito) dell’autunno in materia costituzionale. Uno scontro acceso in cui l’oggetto (in...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE L’era dei robot e il futuro del sindacato
Le radicali trasformazioni in atto nel lavoro per effetto delle tecnologie digitali rappresentano una difficile sfida per il sindacato. Non da oggi è in atto una crisi di rappresentanza derivata da...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di una casta legata a conservazione del potere proprio...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Amazon, ecco ciò che accade dopo il click
Ci interessa sapere cosa accade dopo il click con cui avviamo il nostro ordine ad Amazon? Valentina e Stefano ci accompagnano per più di due ore a visitare il magazzino Amazon che da Castel San...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE Il lavoro che non c’è più
La questione del lavoro è una delle più serie per le prospettive di un paese. Per affrontarla seriamente (non con qualche costoso e poco utile escamotage di breve periodo) bisogna capire cosa sta...
View ArticleELOGIO DEL PRESENTE La globalizzazione: vincenti e perdenti
Proprio mentre il Festival di Internazionale porta l’attenzione sul mondo globale, vale la pena di riflettere sulla diffusa delusione che accompagna la globalizzazione in tutto l’Occidente. A ciò...
View ArticleIL FATTO Diritto di copiare? Gli studenti dicono “no”: una scuola più...
Qualche giorno fa un gruppo di studenti dell’Università di Bologna si è riunito in assemblea per discutere la dichiarazione pubblica di un professore tesa a stigmatizzare la pratica del plagio tra i...
View Article“Non sono solo canzonette”, il ruolo sociale dei cantautori nel mondo...
Il premio Nobel assegnato a Bob Dylan continua a far discutere: quale è il valore sociale dei cantautori? Quanto ancora si può differenziare la cultura alta da quella popolare? Il premio Nobel a Bob...
View Article